La Via Priula...
Un tempo usata come direttrice commerciale, ora è percorribile su itinerari escursionistici recentemente rivalorizzati dalle amministrazioni locali.
L’itinerario della Val Brembana percorribile ai giorni nostri parte da Mezzoldo e sale fino alla Cà San Marco; è ricco di testimonianze monumentali, culturali, specialità gastronomiche, accoglienti locande e alberghi.
...un po' di storia
A Piazza la strada passava sotto a porticati ed antichi lavatoi, per poi raggiungere Olmo, quindi Mezzoldo e salire rapidamente fino al passo San Marco (1991 metri). La discesa verso la Valtellina toccava il paese di Albaredo, per arrivare a Morbegno.
L’itinerario si congiungeva con altre vie commerciali, fino a raggiungere la Svizzera, attraverso la Val Bregaglia e l’Engadina.
La via Priula svolse il suo compito di direttrice dei commerci tra le due zone fino al XVIII secolo.

La Via Priula
San Pellegrino Terme e la valle Brembana
Considerata la capitale della Val Brembana, conserva importanti testimonianze della Belle époque in perfetto stile liberty, come il Casinò e il Grand Hotel.
Le recenti rivalorizzazioni della zona hanno portato alla costruzione del nuovo centro termale QC Terme S. Pellegrino, alla riapertura dell’antico percorso della ferrovia della Val Brembana con l’allestimento della ciclovia valle brembana, alla ristrutturazione del Casinò e al progetto di futura rinascita del Grand Hotel.
San Pellegrino e l’intera Valle Brembana offrono innumerevoli possibilità esplorative, sia culturali che naturalistiche.