La Via Priula...
Un tempo usata come direttrice commerciale, ora è percorribile su itinerari escursionistici recentemente rivalorizzati dalle amministrazioni locali.
L’itinerario della Val Brembana percorribile ai giorni nostri parte da Mezzoldo e sale fino alla Cà San Marco; è ricco di testimonianze monumentali, culturali, specialità gastronomiche, accoglienti locande e alberghi.
...un po' di storia
A Piazza la strada passava sotto a porticati ed antichi lavatoi, per poi raggiungere Olmo, quindi Mezzoldo e salire rapidamente fino al passo San Marco (1991 metri). La discesa verso la Valtellina toccava il paese di Albaredo, per arrivare a Morbegno.
L’itinerario si congiungeva con altre vie commerciali, fino a raggiungere la Svizzera, attraverso la Val Bregaglia e l’Engadina.
La via Priula svolse il suo compito di direttrice dei commerci tra le due zone fino al XVIII secolo.
Once used as a commercial route, now it is practicable on excursion itineraries recently revalued by the local administrations. The itinerary of Val Brembana practicable nowadays, starts from Mezzoldo and goes up to Cà San Marco; it has plenty of historical monuments, gastronomic specialities, welcoming inns and hotels. In Piazza the road passed under arcades and ancient wash houses, then reached Olmo, then Mezzoldo and quickly climbed up to the San Marco pass (1991 metres). The descent towards Valtellina touched the village of Albaredo, to arrive in Morbegno. The itinerary joined other commercial routes, until it reached Switzerland, through Val Bregaglia and Engadina. The via Priula carried out its task of directing trade between the two areas until the 18th century.
The Priula Road...
...a bit of history

La Via Priula
The Priula Road
San Pellegrino Terme e la valle Brembana
Considerata la capitale della Val Brembana, conserva importanti testimonianze della Belle époque in perfetto stile liberty, come il Casinò e il Grand Hotel.
Le recenti rivalorizzazioni della zona hanno portato alla costruzione del nuovo centro termale QC Terme San Pellegrino, alla riapertura dell’antico percorso della ferrovia della Val Brembana con l’allestimento della ciclovia valle brembana, alla ristrutturazione del Casinò e al progetto di futura rinascita del Grand Hotel.
San Pellegrino e l’intera Valle Brembana offrono innumerevoli possibilità esplorative, sia culturali che naturalistiche.
San Pellegrino Terme and val Brembana
Considered the capital of Val Brembana, it preserves important ruins of the Belle Époque in perfect Liberty style, such as the Casino and the Grand Hotel.
The recent revaluation of the area has led to the construction of the new spa QC Terme S. Pellegrino, to the reopening of the ancient route of the Val Brembana railway with the setting up of the Val Brembana cycleway, to the renovation of the Casino and to the project of the future rebirth of the Grand Hotel.
San Pellegrino and the entire Val Brembana offer countless opportunities for exploration, both cultural and naturalistic.